Ho queste foto e questa ricetta pronte da circa un mese, forse di più, come altre mille ricette che non ho tempo di scrivere, e non l’avevo mai pubblicata. Se non che dieci minuti fa mi son accorta del contest
e siccome mi piaceva l’idea, e avevo questa ricettina pronta e fotografata, solo da scrivere, eccomi qui ad un orario insolito a mettere insieme il post, dato che il contest è aperto fino ad…oggi 😦 . Io arrivo sempre cinque minuti dopo…Ho anche visto che c’è qualche altra ricetta simile, vabbè. Intanto scrivo questa. (diciamo che le fragole la fanno da padrone).
Vi racconto come sono nati questi vasetti, che io per inciso non ho mangiato, chiaramente. (ricotta e allergia al latte non si sposano) (ma tanto non posso mangiare nemmeno le fragole) (puro atto di masochismo).
Sta di fatto che il Doc una sera è rientrato con questa splendida ricotta…
Il caso vuole che il giorno stesso ero stata al supermercato con il Cicciolo’, che aveva arraffato con le manine grassocce due cestini di fragole non proprio di stagione (essendo più di un mese fa), e che in quella stessa giornata ero tornata a casa da una visita compulsiva con la mia cara nonna in un vivaio con (fra le altre cose) una pianta di timo limone.
La sera avevo amici a cena, e ho messo insieme le tre cose.
Non vi dò dosi precise, perchè sono cose che si fanno più a occhio, e a “assaggio”, che a peso, e poi le dosi variano in base a quanto sono acquose le fragole, a quanto è densa la ricotta…vi dò l’idea, come spesso faccio, il resto ce lo mettete voi!
INGREDIENTI:
4 cucchiaiate abbastanza grandi di ricotta per persona
2 cucchiai di yogurt bianco per persona
2 cestini di fragole (di solito sufficienti per 4 persone)
la scorza grattata di un limone, e un po di succo
zucchero bianco e zucchero di canna
timo limone, qualche rametto
PROCEDIMENTO:
Iniziate dalla composta di fragole profumatissima.
Lavate pulite e spezzettate le fragole. mettetele in un pentolino con 2-3 cucchiai di zucchero di canna e 2 -3 di zucchero bianco, il timo limone lavato, un cucchiaio di succo di limone, e un pezzettino di scoza intera; fate sobbollire fin quando sul fondo si formerà uno sciroppo denso.
Lasciate raffreddare e nel frattempo preparate la ricotta.
Mettetela in una ciotola; grattatevi sopra la scorza di un limone, unite due cucchiai di zucchero o più, in base al vostro gusto, qualche fogliolina sminuzzata di timo limone e lo yogurt bianco, che la renderà più fluida. Mescolate schiacciando con una forchetta in modo da amalgamare e rendere il composto più morbido.
A questo punto siamo pronti per comporre il bicchierino, secondo la vostra fantasia ed il vostro gusto. questa è la mia idea.
Per tutti gli allergici – intolleranti che so che mi seguono…perdono 😉 ma bisogna dare un colpo al cerchio ed uno alla botte no? 🙂
mmmhh!!si’,devo dire che fa molta gola e immagino la tua faccina mentre li guardavi mangiare….ma che 2…eh???
santa mi dovrebbero fare
in bocca al lupo per il contest!