La ricetta di questo dolce me la ha data un paio di anni fa o forse tre, la mamma di una compagna di asilo del piccolo Cicciolò, Anna, dicendomi che aveva pensato a me non essendoci latte o burro o altro nella ricetta.
Nel periodo delle arance la faccio spessissimo, e mi ricorda quell’anno in particolare, e ogni volta penso ad Anna, e la saluto volentieri, e spero che mi stia leggendo.
In origine la ricetta prevedeva l’uso della fialetta all’arancia per aromatizzare, sinceramente l’avrò usata una volta sola, poi ho preferito la scorzetta delle arance, e/o usare lo zucchero aromatizzato che preparo ogni tanto; la consistenza è delicatissima e il colore anche è insolito, per via delle arance la torta si tinge di giallino, e profuma tutta la cucina in maniera dolcissima. In aggiunta dico che si presta ad infinite varianti, (cioccolata a pezzi, come quella in foto, cannella e zenzero nel periodo di Natale, vaniglia per un tocco in più…) e che una volta fatta, a volte la taglio in due strati, e la farcisco con semplice marmellata di arance, o crema al cioccolato, o Nutella per il golosetto, insomma, dal dolce da colazione diventa dolce goloso e ricco da merenda o dopo pasto.
Che altro? Provatela.
INGREDIENTI:
4 uova
150 gr di zucchero aromatizzato o semolato
1/2 bicchiere di olio di semi
1 bicchiere di spremuta di arancia da frutti non trattati
300 gr di farina 00 (o 150 00 e 150 semiintegrale)
1 bustina scarsa di lievito per dolci
scorzetta grattata delle arance usate per la spremuta
FORNO: preriscaldato, 170° se ventilato, 180° se statico, per 30-35 minuti
PREPARAZIONE:
Come prima cosa, bisogna grattare la scorza delle arance (prima di spremerle, lo specifico per ricordarlo a me stessa dato che ogni volta faccio al contrario), dopo averle accuratamente lavate e asciugate, e mescolarla con lo zucchero. (fase che si può saltare se si ha pronto lo zucchero aromatizzato).
Fatto questo, spremere le arance per ottenere un bicchiere di succo.
Rompere le uova nella ciotola, unire lo zucchero, e sbattere a lungo finchè il composto diventerà spumoso e chiaro; incorporare, sempre mescolando, l’olio, poi la farina precedentemente setacciata con il lievito, e per ultimo il succo di arancia.
A questo punto se volete, unire il cioccolato fondente, versare in una teglia tonda media ed infornare. Uso più volentieri questa carta da forno in foto, è marroncina, e priva di siliconi, insomma, mi sembra un prodotto più semplice. Con la teglia imburrata ed infarinata , la torta ha un aspetto più regolare sui bordi, ma a me questo effetto “stropicciato” che si vede anche nella foto sopra non dispiace.
Una volta cotta, un pò di zucchero a velo, ed è pronta. Non dura un gran chè…ma si conserva bene 4- giorni 🙂
Sembra sofficissima! Buona
infatti è tanto morbida! e profumatissima! 😉
Quanto mi piacciono i dolci con le arance!!! questa la provo prestissimo,anzi la faccio per il mio compleanno che è mercoledi’!!! Ciao Claudia 😉
oh ma che onore allora che una mia ricetta ti farà gli auguri 🙂
ciao Tittina.